Logo ente Comune Di Teramo

Esenzione rette servizi scolastici


  • Descrizione

    ESENZIONE RETTE DEI SERVIZI SCOLASTICI

  • Norme

    • REGOLAMENTO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
    • REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO
    • REGOLAMENTO MENSA

  • U.O. responsabile dell'istruttoria

    AREA 1

  • Ufficio responsabile del procedimento

    AREA 1

  • Informazioni sul procedimento

    ESENZIONE SERVIZIO DI ASILO NIDO

    Sono esentati dal pagamento della retta mensile i nuclei familiari con un reddito ISEE inferiore ad euro 8.000,00.

    A. Sono altresì esentati dal pagamento della tariffa, previa presentazione di apposita domanda unitamente alla dichiarazione dalla quale risulti un reddito ISEE del nucleo familiare non superiore a euro12.000,00 annui, gli utenti, residenti nel Comune di Teramo, che si trovano nelle seguenti condizioni:

    • minore il cui nucleo familiare è seguito dall'Ufficio Attività Sociali del Comune di Teramo o con forme di assistenza economica o per situazioni gravi di carattere socio-ambientale ovvero per intervento del Tribunale dei Minorenni;
    • minore convivente con un solo genitore, che lo abbia in affidamento e ne curi l'assistenza, purché sia disoccupato da almeno 3 mesi (circostanza da documentarsi con certificato storico rilasciato dal Centro per l’Impiego competente del territorio); il genitore ha l'obbligo di dare immediata comunicazione del venir meno della condizione di disoccupato;
    • minore portatore di handicap in situazione di gravità ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 5.2.92, n. 104 munito di idonea certificazione;
    • minore convivente con genitori disoccupati da almeno 3 mesi (circostanza da documentarsi con certificato storico rilasciato dal Centro per l'Impiego competente del territorio) previa presentazione del certificato storico (o analogo documento); i genitori hanno l'obbligo di dare immediata comunicazione del venir meno della condizione di disoccupato anche di uno solo di essi.

    B. L'esenzione dal pagamento della tariffa spetta, altresì, ai nuclei familiari con almeno tre figli/e a carico il cui reddito ISEE non superi euro 18.000,00 annui previa presentazione di apposita domanda, a partire dal/lla terzo/a figlio/a e per i successivi.

     

    ESENZIONE SERVIZIO MENSA

    Sono esentati dal pagamento della tariffa, previa presentazione di apposita domanda, unitamente alla dichiarazione ISEE, in corso di validità, del nucleo familiare non superiore a euro 10.600,00 annui, gli utenti, residenti nel Comune di Teramo, che si trovano nelle seguenti condizioni:

    • minore il cui nucleo familiare è seguito dall'Ufficio Attività Sociali del Comune di Teramo o con forme di assistenza economica, o per gravi situazioni di carattere socio-ambientale ovvero per intervento del Tribunale dei Minorenni;
    • minore convivente con un solo genitore, che lo abbia in affidamento e ne curi l’assistenza, purché sia disoccupato da almeno tre mesi (circostanza da documentarsi con certificato storico rilasciato dal Centro per l'Impiego competente per territorio); il genitore ha l'obbligo di dare immediata comunicazione del venir meno della condizione di disoccupato;
    • minore portatore di handicap in situazione di gravità ai sensi dell'art. 3, comma 3, della legge 5.2.92, n. 104, munito di idonea certificazione;
    • minore convivente con genitori disoccupati da almeno 3 mesi, (circostanza da documentarsi con certificato storico rilasciato dal Centro per l'Impiego competente per territorio); i genitori hanno l'obbligo di dare immediata comunicazione del venir meno della condizione di disoccupato anche di uno solo di essi;
    • minore facente parte di una famiglia residente nel Comune di Teramo con almeno tre o più figli minori a carico

     

    ESENZIONE SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

    riduzione al 50% della tariffa per il secondo figlio e gratuità per il terzo figlio e successivi qualora nel nucleo

    familiare siano presenti più alunni trasportati con il Servizio di trasporto scolastico comunale ed il reddito

    ISEE del nucleo familiare non sia superiore ad euro10.600,00; in tale caso la tariffa per il secondo figlio, pari ad

    euro 57,50 dovrà essere versata in un’unica rata all'atto dell'ammissione; 

    esenzione dal pagamento della tariffa agli utenti per il cui nucleo familiare interviene l’Ufficio “Attività

    Sociali” del Comune di Teramo con forme di assistenza economica o per situazioni gravi di carattere socio–

    ambientale ovvero per intervento del Tribunale dei Minorenni;

    esenzione dal pagamento della tariffa agli alunni portatori di handicap autosufficienti che non necessitano di

    particolari attrezzature e di assistenza, ed ai non autosufficienti che saranno trasportati anche con gli altri

    mezzi.

    L'esenzione o la riduzione della tariffa potranno decorrere solo a seguito dell'istruttoria che sarà curata dall'Ufficio.

    Pertanto, gli interessati sono tenuti a presentare le relative istanze, munite della documentazione necessaria

    unitamente alla domanda di iscrizione.

    In caso di mancata presentazione dell'Istanza di esenzione munita della indicata documentazione, l'utente sarà tenuto a sostenere il costo integrale della tariffa per poter fruire del Servizio

    Il trasporto degli alunni diversamente abili è gratuito 

    L'orario di apertura al pubblico (previo appuntamento concordato) e per i contatti telefonici è il seguente:

    DAL LUNEDI’ AL VENERDI’

    H 11:00 – H 13:00

    NEL POMERIGGIO DI MARTEDI’ E GIOVEDI’

    H 16:00 – H 17:30

    SABATO CHIUSO

    Dott.ssa Annunziata Di Gialluca +39 0861 324425

    +39 3484453826

    t.digialluca@comune.teramo.it

    Dott.ssa Mariagabriella Di Monte +39 0861 324403

    +39 3669394650

    m.dimonte@comune.teramo.it

    Dott.ssa Stefania Mangifesta +39 0861 324415

    s.mangifesta@comune.teramo.it

    Dott.ssa Lucia Di Giuliantonio +39 0861 324414

    l.digiuliantonio@comune.teramo.it

                               

    Riferimento PEC

    affarigenerali@comune.teramo.pecpa.it

     


  • Modalita' di conclusione del procedimento

    Entro trenta giorni dal ricevimento della richiesta, il procedimento può concludersi con il silenzio assenso (art. 20 legge 241/1990 e ss.mm. ed ii.)  oppure con il motivato diniego da parte del Dirigente/Responsabile del Servizio; i tempi  procedimentali vengono sospesi dalla comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza (c.d. preavviso di rigetto art. 10 bis legge 241/1990 e ss.mm. ed ii.) 

  • Tutela amministrativa

    accesso agli atti

  • Modalita' di pagamento


  • Customer satisfaction

Moduli ( 3 )